MCE 2018: mostra convengo expocomfort

MCE rappresenta la sintesi più integrale del futuro del comfort abitativo. La sua essenza e il suo nucleo fondamentale riguarda il piacere di abitare. Per la fiera gli elementi fondamentali del vivere sono il caldo, il freddo, l'acqua e l'energia. Alla base del suo approccio contemporaneo è indispensabile l'integrazione di tutte queste componenti.
Gli elementi centrali di MCE
IL CALDO
Riguarda quindi il riscaldamento in generale e la relativa attrezzeria, utensileria e componentistica per impianti.
Sistemi, componenti ed accessori al servizio della tecnologia del comfort. Il tutto per un pubblico di operatori vigile all’equilibrio fra basse emissioni ed alti rendimenti.
IL FREDDO
Interessa la climatizzazione, il condizionamento, le pompe di calore, la refrigerazione e la ventilazione.
Una grande vetrina di tutta l’innovazione tecnologica per la gestione ottimale della qualità dell’aria e del miglior comfort abitativo. Sempre nel segno dell’efficienza meccanica ed energetica e della riduzione dei consumi.
L'ACQUA
Concerne la tecnica sanitaria, il trattamento dell'acqua, la rubinetteria, i relativi accessori da bagno e il wellness in generale.
Innovazione tecnologica, qualità e servizio sono le chiavi di sviluppo centrali per l’impiantistica civile ed industriale. Un mercato sempre più consapevole ed esigente in termini di utilizzo delle risorse idriche e di valorizzazione degli elementi estetici e di benessere.
L'ENERGIA
Riguarda invece le pompe di calore, il solare termico, il geotermico, la cogenerazione, l'eolico, l'isolamento ed i prodotti per l’edilizia biosostenibile.
Efficienza energetica e produzione di energia rinnovabile: al fine di trovare le migliori risposte alla crescente esigenza di rispetto dell’ambiente e del comfort. Pensare la progettazione in modo integrato ed ecosostenibile è indispensabile per migliorare il nostro stile di vita e tutelare l’ambiente che ci circonda.
